Se volete avere più informazioni sulla vita in Belgio e nei Paesi Bassi, è appena uscita la mia intervista con Serena del canale youtube FaccioComeMiPare e dell'omonima pagina Facebook per la serie "Interviste agli Italiani all'Estero"! Mi raccomando, iscrivetevi e lasciate un like! 🙂 https://www.youtube.com/watch?v=x1ZSw3tRouI
Author: Laura Bruno
La Caccia Selvaggia nei cieli del Nord
"Wodan's Wilde Jagd" (La Caccia Selvaggia di Wodan), Friedrich Wilhelm Heine (1882). Fonte: Wikipedia. Nella tradizione popolare europea settentrionale, centrale e occidentale si tramandano racconti di un'orda di spiriti a cavallo che attraversa il cielo nel periodo appena antecedente al solstizio d'inverno. A seconda delle varianti, i componenti di questa caccia spettrale sarebbero bambini deceduti… Continue reading La Caccia Selvaggia nei cieli del Nord
Keti-koti: spezziamo le catene!
Il 1 luglio di ogni anno in Suriname e nei Paesi Bassi si festeggia una ricorrenza molto importante. Si tratta del Keti-koti, che in lingua sranan tongo significa "catene spezzate", ed è la festa dell'abolizione della schiavitù in Suriname e nelle Antille Olandesi. Già nel 1814 era stato fatto un primo passo verso l'abolizione della… Continue reading Keti-koti: spezziamo le catene!
Pieterburen: il “santuario” delle foche
Foca ospite del centro di recupero per foche a Pieterburen. Fonte: Romantische Rijksmonumenten. Sulla costa nordorientale dei Paesi Bassi, nella provincia di Groningen, si trova il paese di Pieterburen. Si tratta di una piccola comunità di 455 abitanti che esiste almeno dal 1371, data in cui il paese è menzionato per la prima volta. Pieterburen… Continue reading Pieterburen: il “santuario” delle foche
Intervista con Polar Mary
Oggi è uscita la mia intervista sulla vita nei Paesi Bassi per il canale youtube di Polar Mary e la sua serie di podcast "Living Abroad"! 🙂 https://www.youtube.com/watch?v=ktiEQyJ89Tw
Hillegersberg: dimora di giganti?
Illustrazione del castello di Hillegersberg. Fonte: Indebuurt. Ora parte dell'area metropolitana di Rotterdam, il comune di Hillegersberg era un tempo un insediamento indipendente che deve il suo nome alla consorte di Teodorico II (932-988), conte d'Olanda e della Frisia occidentale, che era appunto chiamata Hildegaard van Vlaanderen (Ildegarda delle Fiandre). Hillegersberg significa quindi 'collina (ned.… Continue reading Hillegersberg: dimora di giganti?
Il nederlandese come lingua germanica
Una cosa che sento spesso da chi ha avuto un po' di esperienza con la lingua nederlandese, è che questa gli suona come "un misto tra tedesco e inglese". Ma ha senso un paragone del genere? La risposta è: assolutamente sì. La maggior parte delle lingue parlate in Europa, con poche eccezioni (ad es. basco,… Continue reading Il nederlandese come lingua germanica
Oosterbeek e la battaglia di Arnhem
Oggi Oosterbeek appare come un tranquillo villaggio dei Paesi Bassi orientali, non lontano dal confine con la Germania. È quasi impossibile credere che, proprio in quel posto, si sia combattuta una delle battaglie più importanti per i Paesi Bassi della Seconda Guerra Mondiale. Nel settembre 1944, in seguito allo sbarco in Normandia da parte degli… Continue reading Oosterbeek e la battaglia di Arnhem
Vivere nei Paesi Bassi
Quando mi capita di dire a conoscenti in Italia che vivo nei Paesi Bassi, ricevo più o meno sempre le stesse domande: La vita lì è cara?Si fa fatica a socializzare?Non fa troppo freddo? Piove sempre, vero?È difficile imparare il nederlandese?Non ti manca l'Italia? In questo post cercherò di rispondere a queste domande per raccontarvi… Continue reading Vivere nei Paesi Bassi
Paesaggi dei Paesi Bassi
Mulini a vento e tulipani Contrariamente a quanto l'immaginario comune ci vorrebbe far credere, i Paesi Bassi non sono costituiti interamente da vaste distese di campi verdissimi, mulini a vento e tulipani. In questo articolo presenterò brevemente diversi paesaggi che si possono incontrare viaggiando nei Paesi Bassi. Mappa geologica dei Paesi Bassi. Immagine: AHN viewer.… Continue reading Paesaggi dei Paesi Bassi